logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Percorsi narrativi > Ritratti femminili nelle ...

PDF download
Servolana con frutta, particolare, smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio-main

Servolana con frutta, particolare, smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Ritratti femminili nelle collezioni dell’Università degli Studi di Trieste

Il ritratto femminile tra Ottocento e Novecento attraversa trasformazioni significative, riflettendo cambiamenti sociali, culturali e artistici. Nell’Ottocento il ritratto femminile rappresenta la donna nei suoi ruoli tradizionali di madre, moglie o figura idealizzata, enfatizzando dettagli e ambientazioni domestiche. Con l'avvento del Novecento e l’influenza delle avanguardie, la rappresentazione femminile diventa più sperimentale e simbolica. 

Di seguito, una selezione di opere che riflette i vari momenti storico-artistici e le loro evoluzioni stilistiche.

Il ritratto della madre di Edmondo Passauro, realizzato probabilmente nella prima metà degli anni Dieci, è considerato una delle sue prime opere a olio, eseguita in giovane età quando iniziava la sua attività espositiva. Giunto all’Università di Trieste grazie al lascito di Giampaolo de Ferra, Professore Emerito e Rettore dell’Ateneo dal 1972 al 1981, il dipinto raffigura la giovane donna frontalmente, con capelli castani, grandi occhi azzurri e una blusa celeste chiaro, trasmettendo l’intensità dei ritratti dell'epoca.

Luigi Aversano, pur di origine napoletana, è profondamente legato a Trieste e ai coniugi Callerio, la cui collezione include l'opera in questione. Il busto di Ugo Carà, donato nel 2017 da Adriana Maria Antonietta Belrosso, rappresenterebbe, secondo la donatrice, la madre dell’artista e si inserisce nella tradizione ritrattistica della produzione di Carà negli anni Trenta.

Un altro ritratto importante è quello di Olga Moravia, capace imprenditrice e suocera di Ettore Schmitz, ritratta da Ferdinando Ceretti, un fotografo e artista sloveno attivo a Trieste. La figura di Olga Moravia, una delle poche “capitane d’industria” del suo tempo, ha segnato la storia industriale triestina, dirigendo un'importante azienda di vernici. L'opera fu acquistata dal professor Elvio Guagnini sul mercato antiquario triestino nel 2007 e donata all’Ateneo nel 2014.

Tra i ritratti di interesse anche etnografico, il dipinto Servolana con frutta raffigura una giovane servolana vestita da “mandriera,” con un canestro di frutta su cui appoggia le mani. Queste donne lavoratrici scendevano in città per vendere i loro prodotti e tornavano a casa solo al termine delle vendite. L’opera intende illustrare una tipologia sociale ed etnografica più che documentare l’attività lavorativa, e potrebbe essere attribuibile a un artista attivo nella Trieste di metà Ottocento.

Un’altra figura femminile, una popolana dei dintorni di Trieste, è rappresentata con una cesta di fiori e uno sfondo naturale che include uno specchio d’acqua e una barca a vela. Il piccolo olio è attribuito a Giuseppe Bernardino Bison e raffigura i costumi tradizionali istriani, testimoniando la diffusione culturale di questi abiti popolari. Similmente, una giovane donna servolana vestita da “mandriera” — gonna ampia, corsetto, camicetta ricamata e fazzoletto bianco — è rappresentata in un altro dipinto, attribuibile per stile a Celesnig, autore delle Pancogole. Questo genere di ritratti fu molto popolare nei decenni centrali dell’Ottocento, seguendo il gusto Biedermeier.

Infine, un’opera di Gianni Vagnetti, raffigurante una figura femminile assorta e seduta a un tavolino, segna una fase matura della sua produzione negli anni Cinquanta. L’opera, presentata all’Esposizione Nazionale di Pittura Italiana Contemporanea, riflette l’invito del rettore Ambrosino e testimonia l’evoluzione stilistica dell’artista, che in quegli anni esplorava nuove forme espressive.

Opere collegate

...

dipinto
ritratto di donna

...

busto
ritratto di donna

...

dipinto
figura femminile seduta

...

dipinto
ritratto di bambina: Olga Veneziani

...

dipinto
ritratto di donna

...

dipinto
donna servolana con cesto di fiori

...

dipinto
figura femminile

...

dipinto
ritratto di donna

Ritratti femminili nelle collezioni dell’Università degli Studi di Trieste
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}