logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Percorsi narrativi > Dettaglio narrazioni

PDF download
I musicanti di Raffaele Astolfi, una delle opere facenti parte il Lascito Fonda Savio dell'Ateneo-main

I musicanti di Raffaele Astolfi, una delle opere facenti parte il Lascito Fonda Savio dell'Ateneo

Dipinti di artisti triestini nel Lascito Fonda Savio all’Ateneo di Trieste

Il Lascito Fonda Savio comprende un consistente nucleo di opere che offre un’interessante selezione di dipinti realizzati da artisti triestini, contribuendo efficacemente a raccontare la storia della tradizione pittorica locale.

Antonio Rosé, figlio di Giovanni Luigi Rosé (1806-1884), noto autore di una ricca serie di nature morte, socio attivo del Circolo Artistico Triestino, espone frequentemente a Trieste. Qui si conserva un’opera che rappresenta i due castelli di Duino, Castel Vecchio e Castel Nuovo, costruiti su due promontori scoscesi che si affacciano sul mare.

Una scena di genere che ritrae ragazzi in abiti da mandriani intenti a giocare a bocce fuori da una locanda è opera di Giuseppe Rieger, specializzato in traduzioni litografiche, dimostra un approccio versatile capace di affrontare soggetti e temi molto diversi.

Il ritratto, datato 1936, raffigura Antonio Fonda Savio, dirigente della ditta Veneziani, in abito grigio con uno sguardo pensieroso e rivolto altrove, che conferisce un tono solenne ma distaccato. Quest’opera appartiene alla piena maturità di Giannino Marchig, apprezzato pittore di orgini triestine.

L’acquerello Le rive, realizzato probabilmente nei primissimi anni Venti, testimonia un approccio disincantato nella rappresentazione degli scenari cittadini da parte di Enrico Fonda.

Un’opera dedicata ai costumi popolari istriani, ampiamente diffusi anche a Trieste, è attribuita a Giuseppe Bernardino Bison.

Il dipinto I musicanti è realizzato da Raffaele Astolfi, formatosi all'Accademia di Venezia, ma che si trasferisce successivamente a Trieste, dove vive per tutta la vita.

Moltissime altre opere sono parte di questo lascito tra cui si cita ad esempio il nucleo di disegni di Arturo Fittke, per cui si rimanda al percorso dedicato. 

Opere collegate

...

dipinto
figura femminile

...

dipinto
ritratto d'uomo: Antonio Fonda Savio

...

dipinto
paesaggio rurale con figure

...

dipinto
ritratto di gruppo

...

dipinto
veduta di Trieste: rive e palazzo Carciotti

...

dipinto
veduta di Duino: castello

Dipinti di artisti triestini nel Lascito Fonda Savio all’Ateneo di Trieste
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}