logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Narrative paths > Dettaglio narrazioni

PDF download
Il ritratto di Italo Svevo di Ruggero Rovan-main

Il ritratto di Italo Svevo di Ruggero Rovan

Sculture nelle raccolte dell’Università degli Studi di Trieste

Nelle collezioni dell'Università degli Studi di Trieste si conserva un ricco e significativo numero di opere scultoree, realizzate da artisti locali e non, attivi in diversi periodi storici. Questa raccolta variegata offre uno spaccato interessante dell'evoluzione dell'arte scultorea, attraverso differenti stili e correnti artistiche, evidenziando la diversità espressiva di ogni autore.

Tra gli artisti locali spicca la produzione di Marcello Mascherini, presente all’interno dell’edificio centrale, presso l’Aula Magna, con l’imponente Anello degli Argonauti. All'esterno dello stesso edificio, si può ammirare la sua Minerva, mentre altre opere significative sono l’Arcangelo Messaggero, posizionato davanti al Centro Internazionale di Fisica Teorica, e il gruppo scultoreo di Dedalo e Icaro, situato presso il complesso edilizio di Piazzale Valmaura. Di recente acquisizione è anche il bozzetto per il Duca Amedeo di Savoia-Aosta.

Di Attilio Selva si conserva un bozzetto per la Dea Roma, la cui versione grande il vero è conservata presso il Museo Revoltella.

Sylva Bernt, artista goriziana, è rappresentata con il busto in bronzo di Scipio Slataper, mentre Timo Bortolotti ha realizzato la testa di Fabio Filzi, studente di Economia presso l’Ateneo triestino e sottotenente volontario degli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scultore Ruggero Rovan ha creato il busto di Italo Svevo nel 1927, mentre Meyer ha scolpito il busto di Carlo Brunner, un'opera che evidenzia con grande realismo i dettagli del volto e dell'abbigliamento dell'effigiato.

Un’altra opera significativa è Clio, realizzata da Carlo Sbisà nel 1959, che si inserisce nel suo percorso artistico dopo il passaggio dalla pittura alla scultura e alla ceramica nel 1945. Ugo Carà è presente con il Ritratto di Umberto Nordio, figura chiave dello sviluppo urbano di Trieste, e con un ritratto femminile.

Tra le sculture conservate spicca anche Struttura bianca n.1 di Nino Perizi, realizzata all'inizio degli anni Settanta e rappresentativa della sua produzione tridimensionale di quel periodo. Negrisin è documentato da un Crocifisso, opera della sua prima fase artistica.

Teodoro Russo è l'autore del busto in bronzo del matematico Morin, un ritratto postumo che celebra non solo la sua figura, ma anche il suo contributo intellettuale. Benetton ha realizzato la grande scultura Arpa nel vento, collocata davanti all'edificio D nel 2013 grazie all’iniziativa del Rotary Club di Trieste, a testimonianza della centralità dell'arte nella conoscenza.

Si conserva inoltre una replica autografa del busto-ritratto di Pasquale Revoltella, realizzata da Pietro Magni nel 1859, in occasione dell’apertura del palazzo commissionato dall’imprenditore. Di recente acquisizione è l’opera di Giacinto Cerone, donata all’Ateneo dal professor Bruno Callegher. 

Infine, un marmo raffigurante con buona approssimazione Nerone è probabilmente opera dello scultore croato Ivan Rendić, attivo a Trieste tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Related Artworks

...

statue
ritratto di Amedeo di Savoia-Aosta

...

scultura
dea Roma

...

scultura
non figurativo: astratto

...

scultura
ritratto d'uomo: Scipio Slataper

...

scultura
non figurativo: astratto

...

busto
ritratto d'uomo: Carlo Brunner

...

busto
ritratto d'uomo: Italo Svevo

...

statue
Clio

...

scultura
Cristo crocifisso

...

scultura
imperatore Nerone

1 2
Sculture nelle raccolte dell’Università degli Studi di Trieste
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}