logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Catalog > Scheda dettaglio

PDF download
Imperatore Nerone
TIPO SCHEDA: oa
Author
Rendic Ivan , (1849/ 1932) -
Title
Civis romanus sum
Subject
imperatore Nerone
Chronology
1890 ca. - 1910 ca.
Object
scultura
Matter and technique
marmo di Carrara/ scultura
Measures
cm - altezza 90, larghezza 61.5, profondità 30
Location
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs
Codice scheda
OA_135652
Description

Il busto in marmo bianco dovrebbe raffigurare uno degli imperatori romani più noti, Nerone, dall'intensa espressione. È rappresentato con una corona di alloro sulla testa, simbolo di vittoria e potere imperiale, e indossa una tunica. Sopra la tunica è presente una corazza decorata con motivi elaborati. Un mantello – o una clamide – drappeggiato sulla spalla sinistra aggiunge un ulteriore elemento di regalità alla figura. Il busto di Rendic, dallo stile realistico e attento ai dettagli del volto e dell'abbigliamento, si configura come una riproduzione moderna ispirata ai ritratti classici di Nerone, mantenendo l'accuratezza storica e l'attenzione al dettaglio tipica delle opere originali.

plus Read more
Critical historical news

Il marmo mostra a grandezza naturale un imperatore romano, che può con una certa approssimazione essere identificato con Nerone, laureato e raffigurato a busto intero, fregiato da una pettorina loricata preziosamente decorata e da un mantello virtuosamente attorcigliato intorno alla spalla sinistra tagliata secondo il modello del “busto animato” di berniniana memoria. Attualmente collocata nel corridoio del rettorato, la scultura proviene dall’edificio C11, dove era stata depositata in data non precisata. Per quanto l’opera non sia firmata né datata, i suoi tratti stilistici ed esecutivi fanno pensare allo scultore croato Ivan Rendić, molto attivo a Trieste tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. La minuziosa descrizione della corona d’alloro e del panneggio, gli occhi con la pupilla scavata per rendere più espressivo il volto sono tutti elementi che riconducono alla maturità dell’artista e che trovano puntuale riscontro in molti altri suoi lavori. In particolare, le opere con cui i confronti si fanno più stringenti risalgono ai primissimi anni del Novecento, come il busto di Gaj Bulat per il cimitero di Spalato, il cui gesso è datato 1901 e che riprende la tipologia usata per l’imperatore in esame, compreso il panneggio che scende fino sotto alla cintola. Non dissimile il busto Goich per l’omonimo mausoleo del cimitero di Sant’Anna a Trieste, realizzato l’anno successivo, o quello coevo di Ivo Kalister per la tomba omonima (D. Kečkemet, Ivan Rendic. život i djelo, Supetar, [s.e.], 1969, pp. 374-376). Per tutte le opere il confronto rimane valido anche per quanto riguarda le modalità di enucleazione dei tratti somatici, pressoché identiche alla scultura in esame, compreso il profondo aggrottarsi delle ciglia per evidenziare un carattere fiero e volitivo. Ovviamente, trattandosi di ritratti, il naturalismo è più attento e penetrante, ma rimane identico l’approccio minuziosamente descrittivo alle parti accessorie. Se i confronti con la ritrattista possono diventare fuorvianti, anche i raffronti con opere di carattere allegorico più o meno coeve, cui il busto in esame sembra in qualche modo appartenere, sembrano corroborare l’attribuzione a Rendić. In particolare paiono piuttosto stringenti i rapporti con la Fede della tomba della famiglia Katalinic di Spalato. Ancora una volta un busto ‘parlante’ e tagliato sotto la cintola, e soprattutto, ancora una volta un identico modo di evidenziare i lineamenti del volto, pur di fronte a figure molto diverse tra loro. Quanto basta per poter confermare l’autografia dello scultore croato e una datazione prossima ai primissimi anni del Novecento. Resta comunque un mistero la provenienza della statua, che per materiale e dimensioni (e conseguente impegno finanziario) non era certo frutto di improvvisazione o di un puro esercizio dell’artista. Il basamento in marmo nero reca incisa la celebre frase Civis romanus sum, sono cittadino romano, ripetuta da molti personaggi storici per far valere i privilegi loro concessi dall’essere cittadini romani, primo tra tutti il diritto di essere giudicati con le leggi di Roma anche nei tribunali delle province. Se l’effigiato fosse effettivamente Nerone, la frase potrebbe essere legata all’episodio che aveva visto Paolo di Tarso, cittadino romano accusato nella sua terra, trasportato a Roma per essere giudicato dall’imperatore, che all’epoca era appunto Nerone.

plus Read more
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}