logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Percorsi narrativi > Dettaglio narrazioni

PDF download
Il ritratto di Umberto Saba opera di Carlo Levi di collezione universitaria-main

Il ritratto di Umberto Saba opera di Carlo Levi di collezione universitaria

I ritratti degli scrittori delle collezioni dell’Ateneo di Trieste

Gli scrittori triestini del Novecento, da Italo Svevo e Umberto Saba a Giani Stuparich e Claudio Magris, hanno esplorato temi come l’identità, il senso di isolamento e la complessità sociale, riflettendo sul legame con la città e l'incontro tra culture diverse. Le loro opere arricchiscono la letteratura italiana e offrono una visione di Trieste come luogo di incontri e scambi.

Alcuni dei loro ritratti si conservano nelle collezioni dell’Università.

Il ritratto di Italo Svevo è stato realizzato da Ruggero Rovan nel 1927 ed è considerato uno dei migliori ritratti dello scultore. Creato l'anno prima della scomparsa dello scrittore, avvenuta per un incidente stradale il 13 settembre 1928, il ritratto riflette l'amicizia tra i due artisti triestini, nata negli anni in cui Rovan frequentava il salotto di casa Svevo insieme al pittore Arturo Fittke. Svevo, che era stato anche professore di Rovan alla scuola di commercio, riuniva nella sua casa molti intellettuali triestini dell'epoca.

Sylva Bernt è invece l’autrice del ritratto in bronzo di Scipio Slataper. Realizzato con dettagli realistici che mettono in evidenza i tratti distintivi del giovane, il ritratto trasmette dignità e rispetto. La scelta del bronzo conferisce solennità all'opera, rendendo omaggio alla memoria di Slataper.

Il ritratto di Fulvio Tomizza fu eseguito da Bruno Chersicla nel 1986, nell’ambito di una celebrazione personale dei personaggi più illustri della cultura triestina. Nel 2010, l'opera fu donata all'Università degli Studi di Trieste grazie all’intercessione di Elvio Guagnini.

Un altro ritratto significativo è quello di Umberto Saba, raffigurato seduto su uno sfondo di paesaggio carsico, con il volto malinconico rivolto verso sinistra. Dei due ritratti più noti di Saba realizzati da Carlo Levi: uno è conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e completato intorno al 1950, mentre l'altro, di dimensioni leggermente maggiori, fu presentato a Trieste alla mostra del 1953.

Su questo tema importante ricordare l’Archivio degli Scrittori e della Cultura regionale dell'Ateneo che custodisce beni di diversa natura, provenienti da alcuni protagonisti della storia letteraria e culturale di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Opere collegate

...

dipinto
ritratto d'uomo: Umberto Saba

...

dipinto
ritratto d'uomo: Fulvio Tomizza

...

scultura
ritratto d'uomo: Scipio Slataper

...

busto
ritratto d'uomo: Italo Svevo

I ritratti degli scrittori delle collezioni dell’Ateneo di Trieste
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}