logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Catalog > Scheda dettaglio

PDF download
Ebbrezza di Noè
Ebbrezza di Noè
TIPO SCHEDA: d
Author
Cadorin Guido , (1892/ 1976) -
Subject
ebbrezza di Noè
Chronology
1944
Object
drawing
Matter and technique
carta/ penna, inchiostro, acquerellatura
Measures
mm - altezza 175, larghezza 285
Location
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale
Codice scheda
D_12234
Description

Noè ebbro, nudo, è disteso a terra con le spalle appoggiate a una botte, ai lati della quale si scorgono due dei sui figli che lo osservano. In primo piano a sinistra una vite carica di grappoli d'uva.

plus Read more
Critical historical news

Come le altre opere d’arte di proprietà di Bruno Maier, anche quella in esame è giunta nelle collezioni dell’Archivio degli scrittori e della cultura regionale grazie alla preziosa intermediazione di Elvio Guagnini. La data 1944 apposta in calce al foglio è certamente da mettere in relazione con la personale del pittore allestita nel maggio di quell’anno alla Galleria Trieste, che faceva seguito alla lunga permanenza in città durante gli anni trenta per la complessa realizzazione dei mosaici dell’abside della cattedrale di San Giusto (A. Maraini, Mosaici dell’abside di S. Giusto a Trieste, “Architettura e arti decorative”, XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di Guido Cadorin nella Basilica di San Giusto a Trieste, “Arte cristiana”, XXI (1939), pp. 338-341). I toni della dedica potrebbero infatti far pensare a un dono dell’artista all’allora giovanissimo laureando Maier (1922-2001) per compensarlo, come d’uso, di un suo intervento in occasione della mostra. Maier infatti non era nuovo a contributi critici in campo storico-artistico, come dimostrerà negli anni successivi anche la sua partecipazione all’attività editoriale della rivista “Vernice” (N. Zanni, La collaborazione di Bruno Maier a «Vernice», in Bruno Maier e i «compositori di vita». Un critico e i suoi autori, “I Quaderni dell’Archivio”, 21, Trieste, Archivio e centro di Documentazione della Cultura Regionale, 2013, pp. 21-22). Sul piano stilistico il foglio risente del momento tormentato dell’autore, che dopo le serene impaginazioni novecentiste degli anni trenta, sembra risentire della difficile situazione dell’Italia in guerra trasformando quelle tensioni in un forte e a tratti aspro contrasto chiaroscurale, pur mantenendo intatta la solidità impeccabile dell’impianto compositivo. Come scriveva l’anonimo recensore del “Piccolo” (forse lo stesso Maier): «lo sentirete immaginoso anche nel disegno: nei disegni dove trovate sempre l’energia del suo sogno personale e la sintesi luministica del chiaroscuro. V’è qualche disegno dove il numero delle figure, la molteplicità dei piani, la complessità dei rapporti necessari all’unità e alla drammaticità della scena, costituiscono incredibili difficoltà d’impostazione per l’esecutore: Il Cadorin ne esce trionfante» (La mostra personale di Guido Cadorin alla Galleria Trieste, “Il Piccolo di Trieste”, 21 maggio 1944).

plus Read more
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}