logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Catalog > Scheda dettaglio

PDF download
Ritratto d'uomo: Alberto Asquini
TIPO SCHEDA: oa
Author
Sambo Cappelletti Edgardo , (1882/ 1966) -
Title
Ritratto del Rettore Alberto Asquini
Subject
ritratto d'uomo: Alberto Asquini
Chronology
1935 ca.
Object
painting
Matter and technique
tavola/ pittura a olio
Measures
cm - altezza 70, larghezza 50
Location
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
SmaTs. Ritratti dei rettori
Codice scheda
OA_135575
Description

Il Rettore Alberto Asquini visto frontale a mezzo busto; l'espressione è seria; indossa una giacca scura, una cravatta e una camicia bianca. Lo sfondo è sui toni del marrone.

plus Read more
Critical historical news

Il dipinto inaugura la serie dei ritratti di rettori dell’Università di Trieste, sei dei quali di mano dello stesso Sambo, definito «peintre en titre de l’Università» da Luigi Coletti nella lettera inviata al Rettore Ambrosino per convincerlo a estendere anche all’artista giuliano l’invito a partecipare alla mostra di pittura italiana del 1953 (Lettera di Luigi Coletti a Rodolfo Ambrosino, Archivio dell’Università di Trieste, 17 luglio 1953). Già direttore dell’Istituto di Studi Commerciali “Fondazione Revoltella”, in qualità di preside della facoltà di Economia (originario nucleo dell’Ateneo giuliano) Alberto Asquini ricoprì per primo la carica di Rettore della neo istituita Regia Università rimanendo in carica dal 23 settembre 1924 al 31 ottobre 1926. L’ufficialità della commissione affidata al già maturo artista triestino viene enfatizzata dalla semplicità di mezzi espressivi e dalle soluzioni compositive adottate. La figura del Rettore ispira infatti una reverenza dettata esclusivamente dalle scelte artistiche del pittore, non essendo in alcun modo intuibile il prestigioso ruolo dell’effigiato. Vestito di semplici abiti borghesi, Asquini viene isolato al centro dell’opera senza alcun elemento di contorno o decorazione che possa suggerire la sua carica. L’indeterminatezza spazio-temporale in cui è collocato contribuiscono dunque a enfatizzare la caratura morale del personaggio che, nel discorso inaugurale del 15 dicembre 1924, aveva orgogliosamente ripercorso le tappe di quel cammino che già nel 1848 aveva suggerito a personaggi del calibro di Kandler e De Rin di sollecitare la costituzione di un’Università italiana in un territorio ancora soggetto all’Impero austroungarico. Tuttavia il fondale neutro su cui si staglia la figura ha anche motivazioni più schiettamente artistiche, rimandando da un lato alla tradizione della ritrattistica borghese tardo-ottocentesca (che adottava questo espediente traendolo a prestito dalla recente tecnica fotografica), dall’altro l’adozione delle tonalità brunacee è utilizzata da Sambo per riscaldare la figura “sciogliendone” parzialmente l’ufficialità. Questo obiettivo è in realtà conseguito anche attraverso l’acuta osservazione del modello di cui l’artista sottolinea la bonarietà e integrità senza per questo glissare su aspetti di verosimiglianza fisica come le occhiaie che ne segnano pesantemente gli occhi. Già in occasione della sua esposizione alla Galleria Trieste nel 1937 l’opera si impose all’attenzione del pubblico poiché «la bellezza del tono che caratterizza il pallore è pari a quella dell’interpretazione incisiva del volto inquieto di pensiero», configurandosi quindi come il perfetto esempio della compenetrazione fra il dato reale e l’introspezione psicologica che caratterizza l’intera produzione ritrattistica di Sambo. Il dipinto si colloca stilisticamente nella fase in cui l’artista si accosta alle tendenze del gruppo Novecento condividendone la plastica definizione volumetrica delle figure e un tratto sintetico che, tuttavia, non gli impedisce di inserire quasi en passant dei riferimenti alle precedenti esperienze secessioniste e, più genericamente, tardo impressioniste, qui evidenti nella linea serpeggiante della cravatta e nell’accostamento di colori vivaci pronti a rafforzarsi reciprocamente.

plus Read more
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}