logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Catalog > Scheda dettaglio

PDF download
Veduta di Roma
TIPO SCHEDA: oa
Author
Omiccioli Giovanni , (1901/ 1975) -
Title
Periferia a Ponte Milvio
Subject
veduta di Roma
Chronology
1953
Object
painting
Matter and technique
tela/ pittura a olio
Measures
cm - altezza 80, larghezza 52.5
Location
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Mostra 1953-1954
Codice scheda
OA_53970
Description

Coloratissima veduta della periferia romana raffigurante l'incrocio tra due strade, sulla principale delle quali si affacciano un'osteria, con due avventori seduti a un tavolo, un caffè e una tabaccheria.

plus Read more
Critical historical news

Nella presentazione dei pittori che esponevano nell’ala destra della mostra universitaria del 1953, Decio Gioseffi si sofferma sulla “pirotecnica e incandescente cromia” della Periferia di Ponte Milvio di Omiccioli ricordando tuttavia come, anche a Trieste, l’artista avesse presentato “opere più riuscite”. Gioseffi allude, in particolare, ad alcuni “orti con steccati” riconducibili alla celebre serie inaugurata dall’artista agli inizi degli anni Quaranta. Ha forse significato, in questo senso, indugiare sulla fortuna di cui Omiccioli ha goduto negli anni dell’immediato dopoguerra nel capoluogo giuliano. Una menzione merita, senza dubbio, la mostra degli artisti romani realizzata presso la Galleria del Circolo della Cultura e delle Arti, in cui Omiccioli ha presentato una “Periferia in Piemonte”; va inoltre registrato l’ingresso nella collezione della Cassa di Risparmio di Trieste di un’altra opera di Omiccioli, proprio della serie degli Orti. Particolare il percorso artistico di del maestro, che ha cominciato a dipingere solo alla metà degli anni Trenta su sollecitazione degli artisti che, in via Margutta, avevano contatti assidui col padre Abilio, che lì aveva la propria bottega di imballatore. Ad Omiccioli, che a lungo ha goduto di scarso spazio nelle principali mostre italiane, sono stati dedicati approfonditi studi monografici e grandi antologiche solo tra anni Settanta ed Ottanta del Novecento. Formatosi nel clima della Scuola romana, con una costanza da artigiano egli ha sempre rifiutato di adattarsi ai canoni formali più in voga; il lirismo, la poesia del colore delle sue opere non sono mai stati soffocati dall’ansia di aggiornamento stilistico. Un artista, insomma, per cui vale poco indicare i riferimenti visivi (si è parlato di Vlaminck, Utrillo o Dufy, per esempio). “Incandescente cromia”, ha scritto Gioseffi; “fauvismo agreste”, ha suggerito Marcello Venturoli; “fuochi di gioia”, ha aggiunto Fortunato Bellonzi (Omiccioli 1977), fuochi che danno materia e colore alla “amara felicità dei poveri”, che riscattano quanto “nella esistenza è di disordine”, di miseria, portandolo al rango di “allegra fantasmagoria”. Nulla rimane, nell’opera dell’artista, della retorica degli artisti del realismo socialista. La denuncia della condizione dei diseredati e dei miserabili è in Omiccioli un’operazione di comunione umana. Tale opzione è tenuta viva dall’artista soprattutto nel secondo dopoguerra, quando si risolve a vagare fuori Roma, extra moenia. Entrano allora, nelle sue tele, le prime baracche, i sobborghi urbani e, più in là, documenti catturati in un lungo viaggio in Italia che ha compreso il vercellese, le periferie di Milano, la Calabria con i suoi contadini, Scilla con i suoi pescatori e, infine, Ustica e Marzocca, terra d’origine del padre dell’artista. Nella Periferia di Ponte Milvio se non fosse per la cupola che, significativamente, fa capolino alle spalle dell’osteria di cui, al centro, si legge l’insegna, scompare la Roma classica, carica di storia dell’architettura prepotentemente protagonista della pittura di Francesco Trombadori. Tale elusione aveva, per Omiccioli, anche il significato di un rifiuto permanente della grandiosità dell’impianto urbanistico fascista che, a Roma, attraverso piani regolatori scellerati, era costato lo sfollamento, la cacciata in periferia di molti residenti, la moltiplicazione di piccole tragedie umane.

plus Read more
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}