logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    Virtual exhibitionsNarrative paths
  • Collections and funds
  • Catalog
  • Multimedia
  • About us
    History and missionOrganization chartDonations to SmaTsContacts
  • en_GB
    it_IT
<

Home > Catalog > Scheda dettaglio

PDF download
Ritratto di donna: Elide Casarini
TIPO SCHEDA: oa
Author
Casarini Pino , (1897/ 1972) -
Title
Ritratto della signora E. C.
Subject
ritratto di donna: Elide Casarini
Chronology
1953
Object
painting
Matter and technique
tela/ pittura a olio
Measures
cm - altezza 78.5, larghezza 98
Location
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Mostra 1953-1954
Codice scheda
OA_53967
Description

Ritratto a mezzo busto della moglie dell'artista, Elide Casarini, colta frontalmente, con il volto leggermente ruotato di tre quarti verso sinistra e le mani appoggiate sul piano che le sta di fronte. La donna indossa un cappotto con ampio collo di pelliccia e un curioso cappello sagomato in tinta.

plus Read more
Critical historical news

Già alla Biennale veneziana del 1940, il pittore veronese Pino Casarini presentò un ritratto dell’amata moglie Elide in rosso, sempre pervasa da quella particolare cifra stilistica petrosa e memore del ritorno ad una pittura dugentesca e quattrocentesca propugnata dal gruppo sarfattiano di “Novecento”. In realtà, l’artista veronese era soprattutto un talentuoso frescante, motivo che lo portò sin da giovane tra il Veneto ed il Friuli occidentale a decorare grandiosi spazi sacri e, di conseguenza, a trattare la pittura ad olio come fosse la tecnica dell’affresco. Tale è pure il trattamento riservato al Ritratto della signora E.C. (Elide Casarini) presentato all’Esposizione Nazionale di Pittura italiana contemporanea del 1953 che arrivava dopo una proficua stagione caratterizzata da cicli ad affresco. Una pittura che la critica non mancava di annotare “discutibile, ma vera e coerente, da grande artista” che portò Casarini ad una cifra stilistica facilmente distinguibile. In tal senso pare suggestivo mettere a dialogare, idealmente, il presente ritratto con quello di Umberto Saba fatto da Carlo Levi, pure conservato presso le collezioni d’arte dell’Università; il taglio e la posa del soggetto sono infatti molto prossimi, ma la resa pittorica non potrebbe essere più distante. Quanto Casarini persegue un’idea di classicismo e di spazi conchiusi quasi di ordine metafisico, tanto Levi appone pennellate pastose e fluenti per descrivere l’amico poeta. Va segnalato che il pittore in quell’occasione non godeva di buona salute, tanto che si scusò con il rettore Ambrosino per essere dovuto rientrare a Verona poco dopo l’inaugurazione.

plus Read more
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Virtual tours
    • Virtual exhibitions
    • Narrative paths
  • Collections
    • Collections and funds
    • Catalog
  • About us
    • History and mission
    • Organization chart
    • Donations to SmaTs
    • Contacts
en_GB
en_GB it_IT
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accesibility
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}