logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Collezioni e fondi > Dettaglio collezioni

PDF download
Biagio Marin al Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, 19.11.1952 (Giornalfoto) (Fondo Bianchi – Archivio degli Scrittori e della Cultura regionale)-main

Biagio Marin al Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, 19.11.1952 (Giornalfoto) (Fondo Bianchi – Archivio degli Scrittori e della Cultura regionale)

Fondo documentale Biagio Marin

Materiale documentario proveniente dagli eredi di Biagio Marin, poeta, critico letterario, pubblicista (Grado 1891 – 1985).

Estremi cronologici: 1908 - 1985

Consistenza archivistica

1 busta con quaderni manoscritti, blocchetti di note, appunti, lettere e cartoline postali, 132 volumi di diari.

Il fondo è stato donato all’Archivio degli Scrittori e della Cultura regionale nel 2022 dall’erede di Biagio Marin. Nel fondo sono inoltre conservati beni documentali di precedente acquisizione da parte dell’Università degli Studi di Trieste.

Ambiti e contenuto

Il fondo è costituito da un corpus di 132 volumi di diari (maggio 1941 - dicembre 1985), da 2 quaderni viennesi del 1912 con

estratti di “Storia della filosofia”, da 3 “quaderni di appunti e riflessioni” (“Stralci e appunti”, 1939; “Considerazioni sui problemi del mio tempo e appunti vari”, 1940-1952; “Appunti e spunti”, 1944), da 9 lettere familiari scritte tra 1908 e 1954 e da materiali acquistati dall’Università nel 2009, comprendenti 2 quaderni (il cosiddetto “Libro di Gesky” e un volume di “Appunti autobiografici”, 2 blocchetti di note, gli appunti per delle lezioni su Mazzini, le lettere e le cartoline postali di Prezzolini a partire dagli anni Cinquanta.

Biagio Marin inizia a scrivere i suoi diari il 3 maggio 1941, una pratica quotidiana che lo avrebbe accompagnato fino alla sua scomparsa, avvenuta il 24 dicembre 1985, lasciando un’opera autobiografica vastissima che registra non solo gli avvenimenti privati ma anche fatti di cronaca e di politica, accompagnati dalle riflessioni del poeta. Nei Diari sono pure trascritte le lettere ricevute da Marin da corrispondenti celebri, come scrittori o intellettuali, ma anche da familiari e amici, una scelta che rivela quanto fosse per lui importante lo scambio epistolare.

Cinque volumi dei suoi diari sono stati pubblicati in La pace lontana. Diari 1941-1950 (Gorizia, 2005), in Vele in porto. Piccole note e frammenti di vita (27 agosto 1946 – 3 febbraio 1950) (Gorizia, 2012), in La grande avventura. Diario 6 febbraio 1950 – 31 agosto 1951 (Trieste, 2017), a cura di Ilenia Marin, in Considerazioni sui problemi del mio tempo e appunti vari. 11 novembre 1940 – 28 agosto 1952 (Trieste, 2015), a cura di Gianni Cimador, e in Appunti di notte e di mattina presto (Trieste, 2023), a cura di Gianni Cimador.

Opere collegate

Fondo Marin, Diario FM 136 – “Considerazioni sui problemi del mio tempo e appunti vari”, foglio di guardia iniziale-collezione

Fondo Marin, Diario FM 136 – “Considerazioni sui problemi del mio tempo e appunti vari”, foglio di guardia iniziale

...
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}