logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Catalogo > Scheda dettaglio

PDF download
Ritratto d'uomo: Giacomo Borruso
TIPO SCHEDA: oa
Autore
De Rosa Erica , (1968/) -
Titolo
Ritratto del Rettore Giacomo Borruso
Soggetto
ritratto d'uomo: Giacomo Borruso
Cronologia
2008
Oggetto
dipinto
Materia e tecnica
tavola/ pittura a olio
Misure
cm - altezza 80, larghezza 60
Collocazione
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
SmaTs. Ritratti dei rettori
Codice scheda
OA_135586
Descrizione

Il Rettore Giacomo Borruso è ritratto leggermente di tre quarti con un'espressione distesa, un sorriso accennato.

plus Leggi tutto
Notizie storico critiche

Preside della facoltà di Economia dal dicembre 1984, nel giugno 1990 Giacomo Borruso fu costretto a dimettersi per accettare la carica di Rettore che gli venne riconfermata nel triennio seguente. Di origine triestina, Borruso si adoperò attivamente per la riorganizzazione dei corsi di studio e il contestuale sviluppo delle strutture universitarie. La nascita delle lauree brevi, l’attivazione di corsi al di fuori della sede triestina (con i poli di Gorizia e Pordenone) e, parallelamente, il riatto di strutture urbane come i padiglioni dell’ex Ospedale psichiatrico messi a disposizione dell’Università dalla Provincia già alla fine degli anni Settanta sono alcune delle sfide poste al Rettore da esigenze alternativamente di carattere nazionale e locale. Accanto a questioni pragmatiche come quelle accennate, nel 1991 Borruso accetta con entusiasmo la sfida lanciata da Rita Levi Montalcini durante la cerimonia indetta per il conferimento della laurea honoris causa in Medicina. Nel discorso di ringraziamento, la premio Nobel sollecita infatti la redazione di una Magna Charta dei doveri finalizzata alla cooperazione globale in vista dell’instaurazione di condizioni di vita umane nel rispetto dell’ambiente naturale. Il messaggio così espresso suggerisce al Rettore la costituzione di un gruppo di lavoro formato da scienziati di fama internazionale che, riunitisi per ben due volte nel capoluogo giuliano, compilano il prezioso documento i cui principi, diffusi dal Consiglio internazionale dei doveri umani (inizialmente presieduto proprio dalla Montalcini), vengono sottoposti all’Onu per affiancare la Carta dei Diritti dell’uomo. Appoggiato con la mano destra a un ripiano scuro, Borruso è rappresentato a busto intero, il corpo leggermente girato verso destra, lo sguardo rivolto all’osservatore. Nonostante esibisca l’abito di ermellino ogni severità o distacco sono eliminati dalla sua figura grazie all’enfasi con cui la pittrice si sofferma sul volto del personaggio, dominato dall’azzurro degli occhi che illuminano l’intera composizione. Usando un colore ricco, estremamente sensibile alle sfumature chiaroscurali, l’autrice sottolinea la serenità del protagonista attraverso la centralità assegnata al volto, alludendo alla laboriosità dello studioso e, parallelamente, dell’uomo attento alle questioni pratiche inerenti l’Ateneo nel posizionamento della mano in primo piano: un espediente, fra l’altro, che facilita “l’ingresso” dell’osservatore nel dipinto annullando la distanza fra superficie pittorica e mondo reale. Stagliato su un fondo monocromo percettibilmente schiarito lungo i bordi della figura, il Rettore Borruso è definito da pennellate puntuali la cui precisione è rafforzata dalla luminosità propagata dal bianco della veste: un esteso punto luce che accresce la plasticità del personaggio e richiama alla mente esempi della precedente ritrattistica veneta. Ed è in effetti l’arte classica uno dei punti di riferimento di Erica De Rosa. La pittrice, udinese di nascita ma da lungo tempo residente a Venezia, esprime questa passione per i maestri del passato sia negli affreschi e dipinti in stile con cui esplica la propria attività di decoratrice di interni, sia nella realizzazione di copie dall’antico.

plus Leggi tutto
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}