logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<

Home > Catalogo > Scheda dettaglio

PDF download
Veduta di Trieste: Sacchetta
TIPO SCHEDA: oa
Autore
Rossini Romano , (1886/ 1951) -
Titolo
Autunno
Soggetto
veduta di Trieste: Sacchetta
Cronologia
1940
Oggetto
dipinto
Materia e tecnica
compensato/ pittura a olio
Misure
cm - altezza 66.5, larghezza 72.8
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Legato de Ferra
Codice scheda
OA_125392
Descrizione

Veduta della Sacchetta a Trieste.

Notizie storico critiche

Il dipinto è giunto nell’attuale collocazione grazie a un legato di Giampaolo de Ferra, professore Emerito e Rettore dell’Università triestina dal 1972 al 1981. Perfezionata nel 2016, la donazione ha fatto arrivare all’Ateneo insieme alla tavola di Rossini altri cinque dipinti di importanti artisti locali, per la maggior parte dei casi del tutto ignoti agli studi e per questo ancora più preziosi. La firma e l’indicazione cronologica non lasciano dubbi sulla paternità dell’opera e la collocano anche molto bene all’interno del percorso artistico di Rossini, per lunghi tratti inscindibile da quello di Vittorio Bergagna. Dopo una lunga frequentazione veneziana e una conseguente predilezione per i soggetti lagunari. Negli anni Trenta partecipò con Bergagna ai lavori di restauro nella cattedrale di San Giusto, e questa loro attività si incrementerà negli anni della seconda guerra mondiale e immediatamente dopo. Parallelamente ai numerosi lavori svolti a Cividale, Latisana, Socchieve, Zuglio, in piccole chiesette istriane, e nelle basiliche di Parenzo, Grado ed Aquileia, Rossini continuò a dipingere paesaggi urbani, molto spesso vedute di Trieste riprese dalla sua casa sul colle di San Giusto, soprattutto marine come quella in esame, dove restituisce questo angolo cittadino con il suo tocco dal tradizionale sapore post-impressionista, proseguendo così quello stile con cui debuttò nel 1921 nelle mostre veneziane di Ca’ Pesaro e al quale fu fedele per tutta la sua vita di pittore. Silvio Benco notava che nelle opere di quei primissimi anni quaranta “un leggero trasalire del colore dal normale al fantastico nel quadro estivo delle rive e del porto, tanto diverso dai consueti mari dell’artista” (S. Benco, Alla XVI sindacale Giuliana, “Il Piccolo”, ottobre 1942): una descrizione che calza alla perfezione anche all’opera in esame, dove i colori sono velati dalla densa atmosfera vespertina e dalla distanza: “Rossini è un pittore ’ispirazione; nei suoi paesaggi tutti noi ritroviamo noi stessi e i ‘nostri’ stati d’animo... È un ‘romantico’. Con l’avvertenza che non si tratta di uno che faccia professione di romanticismo, ma di un artista che resta sempre e anzitutto tale” (D. Gioseffi, Romano Rossini, “Il Giornale di Trieste”, 21 gennaio 1951).

plus Leggi tutto
  • Opere d'arte
  • Basadella afro
  • XX secolo
  • Astratto
logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}