logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    Mostre VirtualiPercorsi Narrativi
  • Collezioni e fondi
  • Catalogo
  • Multimedia
  • Chi siamo
    Storia e missioneOrganigrammaDonazioni allo smaTsContatti
  • it_IT
    en_GB
<
Minerva-Sunset_R

Storia e missione

Con la celebrazione del centenario dell’Università degli Studi di Trieste (1924-2024), il Sistema Museale di Ateneo (smaTs), si rinnova e risponde alle finalità istituzionali di UniTs. Citato all’articolo 1 (Natura e fini) dello Statuto di Ateneo (2020), smaTs è dotato di un proprio Regolamento (n. 1650 del 22.12.2011) e contribuisce alla divulgazione culturale attraverso le attività di Terza Missione-Impegno Pubblico e Sociale dell’Ateneo.

Creato nel 2004 con l’obiettivo di evitare la dispersione di materiali e strumenti di ricerca utilizzati nel tempo oppure, come nel caso delle opere d’arte, frutto di donazioni e acquisizioni, smaTs ha avviato la catalogazione digitale di alcuni segmenti museali ancora inesplorati, realizzato percorsi narrativi e proposto una consultazione secondo innovative modalità interattive.

In smaTs si integrano:

  • l’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale che raccoglie fondi bibliotecari e documentali, materiale iconografico e un numero considerevole di beni artistici di varia natura;
  • la Pinacoteca ove sono conservate ed esposte le opere acquisite a seguito dell’Esposizione nazionale di pittura italiana contemporanea, tenutasi nell’Università nel dicembre 1953;
  • l’Herbarium (TSB) di rilevanza internazionale con le collezioni botaniche e di muschi-licheni;
  • il Museo-Collezione di Mineralogia e Petrografia;
  • il fondo Gaetano Kanizsa che raccoglie le opere scientifiche e artistiche di uno dei protagonisti della psicologia sperimentale;
  • le strumentazioni scientifiche di medicina, ingegneria e fisica, conservate nei rispettivi dipartimenti
  • la Galleria d’Arte dell’Università di Trieste ove sono esposte le opere donate per il Centenario e le opere realizzate nel 2023 in occasione del Progetto di residenze artistiche SBLAD.

SmaTs è impegnato a conservare, incrementare e valorizzare il patrimonio culturale, scientifico e naturalistico raccolto nel corso di un secolo nell’Università di Trieste, con le finalità di:

  • fornire un’immagine coordinata delle collezioni e dei beni di valenza museale conservati e in parte esposti presso le strutture dell’Ateneo, curandone gli allestimenti;
  • far conoscere la ricchezza del patrimonio culturale e scientifico, fruibile in spazi dedicati e virtualmente attraverso la digitalizzazione on line;
  • garantire l’accessibilità ai beni e ai saperi agli studiosi e ai ricercatori interessati;
  • rafforzare le connessioni con gli altri sistemi museali della Regione ma anche italiani e con aperture internazionali;
  • sottolineare il legame dell’Università con il territorio che gravita sull’area frontaliera e transfrontaliera, raccontandone la storia, i profili e le opere dei docenti che vi hanno insegnato.

SmaTs è associato all’ICOM e la Collezione-Museo di Mineralogia e Petrografia aderisce all’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Un protocollo d’intesa con l’ERPAC-Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia prevede la collaborazione pluriennale per la digitalizzazione delle collezioni dell’Ateneo.

SmaTs fa propria la nuova definizione di museo approvata dall’ICOM-International Council of Museums a Praga il 24 agosto 2022: accessibile, inclusivo e attento alla sostenibilità e alla diversità.

logo_centenario logo-smats
  • Visite virtuali
    • Mostre virtuali
    • Percorsi Narrativi
  • Collezioni
    • Collezioni e fondi
    • Catalogo
  • Chi siamo
    • Storia e missione
    • Organigramma
    • Donazioni allo smaTs
    • Contatti
it_IT
it_IT en_GB
Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it
  • Accessibilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}